Martello Demolitore
- Gamma Pesante |
|
|
TS
= VARIAZIONE AUTOMATICA DELLA CORSA E RECUPERO DI
ENERGIA |
CARATTERISTICHE
TECNICHE |
|
Recupero
di energia.
Sfruttando l'energia di rinculo del pistone, si
riporta, una parte di olio già utilizzato
nella camera dì pressione, rimpiegandolo
così per il colpo successivo. Con questo
sistema si incrementa la potenza e la produttività
del martello senza bisogno di ulteriore apporto
di energia dall'esterno. |
|
Doppio
sistema ammortizzante.
Perfetto bilanciamento idraulico delle masse in
movimento, per evitare ogni possibile rinculo del
martello. Inserimento di tamponi elastici smorzatori
tra il martello e la carpenteria
(sopra e sotto) per evitare la trasmissione di microvibrazioni
al braccio dell' escavatore. |
|
lnsonorizzazione.
Grazie a un innovativo sistema di insonorizzazione,
che con particolari placche di guida e di rivestimento,
isola completamente il martello dalla carcassa,
si riescono ad abbassare nella versione insonorizzata,
le emissioni sonore di oltre il 50%. |
|
Sistema
di tenuta.
Tre guarnizioni posizionate tra pistone e bussole
di guida ed altre tra bussole e cilindro assicurano
al martello un funzionamento senza trafiamenti.
Questo determina un minor surriscaldamento ed una
minor richiesta di olio di circa il 10/15%, con
conseguente risparmio di carburante. |
|
Pressurizzazione.
E' possibile la pressurizzazione della zona di impatto
pistone per lavori subaquei e scavo di gallerie.
pianto di ingrassaggio centralizzato.
a la possibilità di essere facilmente collegato
ad una centralina di ingrassaggio disponibile a
richiesta. |
|
Accumulatore
a membrana di grande capacità.
Assicura grandi prestazioni, costanti nel tempo
e fornisce la massima protezione all'impianto idraulico
dell'escavatore. |
|
Variazione
automatica dei colpi.
La variazione automatica della frequenza e della
potenza dei colpi, in funzione del materiale da
demolire, permette, al martello di ottenere la massima
produttività su qualsiasi terreno. |
|
Bussole
di guida.
Nel particolare sistema costruttivo Socomec il pistone
battente non corre a contatto con il cilindro ma
su una serie di bussole guida. Questo sistema, oltre
a una evidente economicità per il cliente
in caso di manutenzione, permette, cosa possibile
solo sui martelli Socomec, di poter sfilare il pistone
battente e le sue bussole senza dover allentare
i 4 tiranti del martello. |
|
Pistone
lungo a sezioni decrescenti.
Ideale per trasmettere al meglio l'onda d'urto all'utensile
ed ottenere la massima produttività. |
|
Freno
idraulico.
I martelli dispongono di un freno idraulico sul
pistone battente per eliminare i possibili colpi
a vuoto. |
|
Guarnizione
utensile.
Una guarnizione sull'utensile evita l'entrata della
polvere e contribuisce a mantenere il grasso e le
emissioni rumorose all'interno del martello. |
|